Fa bene alla pelle, ai muscoli, alle gambe, ai polmoni. Fa bene ai bambini, agli adulti e agli anziani.
L'
acqua di mare, se pulita e dichiarata balneabile, è un vero toccasana. Ecco perché godersi la pausa estiva non vuol dire soltanto concedere al corpo e alla mente di rilassarsi dopo le fatiche dell'inverno, ma significa anche fare
scorta dei benefici che il mare ci offre.
A cominciare dalla
pelle. L'acqua marina è un ottimo
disinfettante, per questo risulterà particolarmente efficace per combattere problemi come l'
acne, la dermatite seborroica e la psoriasi.
La sua funzione antibatterica, inoltre, permetterà di disinfettare ferite che, in più, saranno
cicatrizzate prima del solito.
I sali minerali, contenuti nell'acqua di mare, penetreranno nella pelle, rendendola più forte e più luminosa grazie alla maggiore ossigenazione dei tessuti.
A beneficiare degli aspetti positivi di una buona nuotata sarà anche l
'apparato respiratorio. Durante il bagno, o anche solo passeggiando in riva o sostando sugli scogli dove si infrangono le onde, si potranno inalare gli oligoelementi capaci di
rafforzare l'apparato respiratorio, proteggendolo meglio dai malanni tipici dell'inverno, come raffreddori e mal di gola. È lo stesso principio delle
cure termali, la migliore terapia per difendere il corpo dall'attacco dei virus influenzali.
Non va tralasciato, inoltre, un altro aspetto: nuotare, muoversi o, comunque, mantenersi a galla, è un'attività fisica capace di
tonificare i muscoli e di contrastare i reumatismi.
Grazie alla forza necessaria per affrontare l'azione contraria dell'acqua, si rafforzeranno le gambe e si beneficerà di quel massaggio naturale che migliorerà la
circolazione venosa e combatterà la
ritenzione idrica. Immergendosi in acqua, infatti, la circolazione si attiva e la pressione sanguigna si abbassa.
A rilassare i muscoli dopo tanta fatica, poi, ci penserà il magnesio di cui l'acqua marina è ricca.
Ma a giovarsi di una giornata al mare saranno anche le
ossa, rafforzate dalle sostanze in esso contenute e ottime alleate contro l'osteoporosi.
Per tutti questi aspetti positivi solo
qualche accorgimento: subito dopo il bagno, non appena l'acqua sulla pelle inizia ad asciugarsi, occorre fare una doccia. L'eccesso di sale, infatti, provocherebbe alla pelle una eccessiva secchezza. Cardiopatici, ipertesi e coloro che soffrono di problemi articolari devono, infine, ricordare che, per tutti ma per loro ancor di più, l'esposizione al sole è assolutamente da evitare nelle ore più calde.