Cinque ore di sport alla settimana riducono il rischio di tumore al seno Bastano cinque ore a settimana di attività sportiva per ridurre in maniera sensibile il rischio di un tumore al seno. Come confermato dai dati diffusi nell’ultima European Breast Cancer Conference, esiste una stretta correlazione tra sport e carcinoma della mammella: nelle donne che praticano una attività fisica costante ogni settimana, l’insorgenza della patologia si abbassa addirittura del 12 per cento. E’ stato calcolato che sono sufficienti trecento minuti di movimento da distribuire nell’arco di sette giorni per prevenire il tumore: questo vale per tutte le donne, di qualsiasi età e peso corporeo. I benefici maggiori si riscontrano in particolare nel periodo post menopausa, purché l’esercizio fisico sia protratto nel tempo. Lo sport ha diversi vantaggi, anche in chi non ha mai praticato un’attività sportiva. Eseguire semplici esercizi aiuta tutte le donne a rafforzare il sistema immunitario, a controllare il peso e a favorire la circolazione del sangue: tutti fattori di fondamentale importanza per prevenire una patologia neoplastica. L’allenamento giornaliero influenza anche il metabolismo e facilita lo sviluppo della massa magra rispetto a quella grassa. Tenere i muscoli in movimento determina un dispendio di energia e anche un consumo di ossigeno maggiore che contribuiscono a migliorare la forma fisica. Nelle donne sono presupposti centrali per tutelare la salute di una parte così importante e delicata, quale il seno. Non tutti gli sport però apportano gli stessi benefici. Tra le attività sportive consigliate che hanno una funzione preventiva antitumorale c’è sicuramente la corsa che, coinvolgendo più muscoli della struttura corporea, fa sì che venga bruciata una maggiore quantità di calorie. Anche usare la bici rappresenta una sana abitudine per tenersi in allenamento. Fa molto bene anche il nuoto. Per chi preferisce la palestra, l’attività aerobica come cyclette, tapis roulant e attrezzi simili, può essere la soluzione più indicata. E’ bene fare sport con moderazione: senza esagerare sia nella intensità che nella durata dell’allenamento, per non rischiare di subire effetti indesiderati. Esistono altri fattori di incidenza per il tumore alla mammella da tenere sotto controllo, come l’alimentazione: accanto al movimento, è consigliato infatti consumare più porzioni al giorno di frutta e verdura. Non solo. E’ bene adottare stili di vita corretti, senza fumo né alcol e monitorare periodicamente il proprio stato di salute.