La difficoltà a respirare per via nasale è un disturbo molto comune e altrettanto fastidioso.  Quello che comunemente chiamiamo “naso chiuso” può essere spia di un raffreddore,  ma anche il sintomo più evidente di patologie croniche o problematiche più serie che alterano la normale funzionalità della cavità nasale e impediscono il passaggio dell’aria nelle vie respiratorie.

L’ostruzione del naso dipende da molteplici fattori quali: la deviazione del setto nasale, l’ipertrofia dei turbinati, la poliposi nasale, o la stenosi respiratoria. Alcuni sono disturbi congeniti, altri sono causati da ripetuti raffreddori, malattie allergiche ed esposizione lavorativa a fumi o polveri irritanti.  A seconda della gravità dei disturbi, tali patologie vengono trattate con terapie farmacologiche, ma, nella maggior parte dei casi, è necessario ricorrere ad interventi chirurgici.
 
Oggi esistono tecniche mininvasive di otorinolaringoiatria che, dopo l’intervento, consentono ai pazienti di tornare a respirare correttamente in tempi ridotti e senza dolore. Si avvalgono di tali procedure solo centri dotati di tecnologie moderne, come Res Medica di Rieti, facente parte della rete dei GVM Point. Nel poliambulatorio specialistico una patologia diffusa come l’ipertrofia dei turbinati viene trattata con la tecnica mini invasiva a laser delle radiofrequenze.

L’ipertrofia consiste in un gonfiore permanente della mucosa nasale che riveste alcune strutture situate dentro le fosse nasali, dette appunto turbinati. Grazie alla tecnologia impiegata nel GVM Point, viene ripristinato lo stato della mucosa nasale danneggiata e viene ridotto il volume dei turbinati, ricondotti così alla forma normale.

L’intervento viene eseguito in anestesia locale in day surgery, cioè trattenendo il paziente solo per alcune ore. La procedura è indolore e avviene senza necessità di iniezioni. Dura  20-30 minuti, non prevede tagli, suture o tamponi nasali e il paziente può tornare a casa il giorno stesso; nel periodo post-operatorio il paziente segue generalmente una terapia a base di gocce e lavaggi nasali.

E’ importante curare le ostruzioni nasali in maniera adeguata. L'uso continuato nel tempo di spray e di rimedi decongestionanti che risultano inefficaci può determinare la cronicizzazione della patologia. Il raffreddore ha in genere una durata limitata: se il disturbo diventa frequente, è bene rivolgersi ad uno specialista per approfondire la patologia e seguire il percorso terapeutico più idoneo.