Le fragole – che abbondano in questo periodo dell’anno - sono tra i frutti più golosi e amati, molto usati in particolare nella preparazione di dolci e dessert. Non tutti sanno che, al loro sapore gustoso, apprezzabile in decine di modi, si uniscono tanti
benefici per la salute.
In primis le fragole sono povere di calorie (27 Kcal per 100 grammi di prodotto), ma ricche di molti preziosi nutrienti. I componenti più abbondanti sono il potassio, il calcio e il fosforo tra i sali minerali e la vitamina C tra le vitamine a cui aggiungere l’acido folico, oltre alle fibre e ai tanti elementi antiossidanti: antocianine, quercetina e kempferolo.
Anti cancro per eccellenza
Una recente ricerca pubblicata sul
Journal of Agricultural and Food ha messo in luce i potenziali fattori protettivi delle fragole nei confronti di diverse malattie, compresi i
tumori. Le fragole contrastano i radicali liberi. Ancora una volta il merito va agli antiossidanti che svolgono un’azione anti-cancro. E’ stato dimostrato per la prima volta che un estratto di fragole è in grado di bloccare la
proliferazione delle cellule del tumore al seno e i processi di metastatizzazione, grazie alla regolazione di alcuni geni coinvolti nel processo di migrazione cellulare.
Alleate della salute del cuore
Gli antiossidanti contenuti nelle fragole – in particolare le antocianine - sembrano proteggere l’organismo dagli
attacchi cardiaci mentre la quercetina svolge un’azione antinfiammatoria che può ridurre il rischio di
aterosclerosi e proteggere dai danni associati al
colesterolo “cattivo”. Sempre grazie a queste sostanze le fragole possono ridurre i valori della pressione e contrastare l’aggregazione delle piastrine, situazioni che possono favorire l
’ipertensione. Infine le fibre e il potassio contenuti nelle fragole aiuterebbero a contrastare le
ischemie cardiache.
Rimedio contro la stipsi
Le fragole contengono al loro interno una grande quantità di
fibre e un contenuto in acqua superiore al 90%. Si tratta di due elementi che aiutano a mantenere una buona regolarità intestinale e a prevenire la
stitichezza.
Per i pazienti diabetici
Le sostanze di cui sono ricche le fragole hanno anche proprietà curative, in quanto aiutano e migliorano il
metabolismo del corpo umano. Le fibre e il basso contenuto di zuccheri contribuiscono a mantenere sotto controllo il livello del
diabete, evitando improvvisi picchi glicemici nel sangue.
Acido folico in gravidanza
L’acido folico è consigliato a tutte le donne in gravidanza – anzi anche prima del concepimento - in quanto assicura un corretto sviluppo del feto e aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale.
Le fragole, insomma, hanno un importante ruolo protettivo dovuto a una varietà di costituenti: via libera dunque a macedonie, gelati, mousse e dolci a base di questo prezioso frutto estivo.