Il Pilates Fisioterapico è una nuove tecnica di Riabilitazione medica che – a differenza delle metodiche tradizionali – agisce su ogni parte del corpo e non solo dove è localizzato il dolore per il recupero del benessere fisico e psichico. La disciplina – nata dalla fusione del Pilates inteso come fitness e dai principi della Fisioterapia – è considerata oggi un valido alleato per combattere o trattare l’80% dei disturbi più diffusi tra uomini e donne di ogni età, quali mal di testa e mal di schiena.

Non tutti sanno che queste problematiche non sono sempre riconducibili ad una patologia articolare o neurologica specifica:  spesso dipendono da abitudini quotidiane sbagliate, posizioni scorrette assunte durante la giornata e prolungate nel tempo, oltre che da stress e tensioni giornaliere. Fattori che possono contribuire ad irrigidire muscoli e articolazioni, generando le fastidiose “contratture”, alla base della sintomatologia dolorosa.

Il Pilates Fisioterapico interviene proprio su dolori e rigidità, per riequilibrare il corpo nel suo complesso ed educarlo ad assumere le posizioni corrette, prevenendo così l’insorgenza di disturbi articolari e/o neurologici.  L’obiettivo di questa attività fisica è migliorare forza, flessibilità, controllo posturale e respirazione.
Il Pilates Fisioterapico tratta infatti una varietà di patologie e disturbi, in particolare quelli a carico della colonna vertebrale, come cervicalgia, lombalgia, artrosi, ernie del disco, etc…In ambito neurologico contribuisce in modo efficace al trattamento di Morbo di Parkinson e Sclerosi multipla. La tecnica rappresenta inoltre un valido supporto sia nella fase riabilitativa che in quella post riabilitativa: viene infatti impiegata nei decorsi pre e post-chirurgia (protesi d’anca, ginocchio, spalla, gomito) e anche nella rieducazione funzionale dopo la chirurgia oncologica del seno.

Gli esercizi – che si svolgono con l’aiuta del fisioterapista-  sono individuali e personalizzati, in base alla storia clinica, ai sintomi e alle capacità del paziente. Prevedono l’impiego di piccoli attrezzi, e si svolgono in gruppi al massimo di 3-4 persone, all’interno di una palestra.

I benefici per chi pratica questa disciplina sono numerosi, in quanto rafforza i muscoli, corregge la postura, migliora l’equilibrio, contribuisce a regolare la respirazione, promuove il rilassamento e il rilascio di tensione, e distribuisce la massa corporea in modo più armonico. E’ consigliato affidarsi ad un Centro di Riabilitazione con fisioterapisti esperti che possano predisporre un percorso personalizzato, che tenga conto delle indicazioni anche di Ortopedico e Fisiatra.