Con le basse temperature – tipiche della stagione invernale – il nostro
fabbisogno calorico aumenta, quindi si ha la tendenza a consumare una quantità di cibo superiore rispetto ad altri periodi dell’anno. Di contro, in inverno, tendiamo a muoverci di meno e a praticare dunque meno attività fisica, restando più tempo in casa dove potrebbe essere facile cedere a qualche tentazione di troppo. Per evitare le conseguenze e gli eccessi di una alimentazione scorretta, è bene scegliere con cura i cibi da consumare ogni giorno per combattere il
freddo, anche a tavola, con l’obiettivo di conquistare
salute e benessere. L’alimentazione inoltre può contribuire in maniera decisiva a rafforzare le
difese immunitarie e rallentare e/o ritardare i
malanni di stagione, come
influenza,
raffreddore,
mal di gola, e
tosse.
La prevenzione a tavola contro il freddo comincia dall’
acqua:
bere tanto infatti aiuta a ridurre la sensazione di freddo, meglio se l’acqua è naturale e a temperatura ambiente. Idratare l’organismo è importante in quanto facilita la
depurazione e mantiene il giusto livello di
termoregolazione, fattore indispensabile per difendersi dalle temperature rigide.
Scegliere i cibi giusti per mantenere uno stato di salute duraturo non vuol dire necessariamente rinunciare ai piatti tipici invernali. L’importante è rispettare la
stagionalità, prediligere
prodotti freschi e soprattutto piatti caldi, ad esempio a base di
legumi. L’inverno infatti è il momento ideale per consumare
minestre, minestroni e zuppe a base di verdure, cereali, ceci, fagioli e lenticchie. I legumi in particolare sono ricchi di proteine e sali minerali, indispensabili anche per tenere sotto controllo il colesterolo, tra i fattori di rischio per le
patologie cardiovascolari.
Fonte privilegiata di vitamina C sono gli
agrumi, che “prevedono” un incremento di consumo proprio nel periodo invernale. Ottime anche l
e pere e le mele cotte. Spazio, poi, alle verdure ricche di vitamine come
patate dolci, cavoli, carote e verze. Un altro alimento molto salutare è la
zucca, per esempio, povera di grassi e ricca di acqua. Questo ortaggio contiene anche il betacarotene, un ottimo alleato per il benessere della pelle e della vista; oltre al magnesio e alla vitamina C, sostanze note per le loro proprietà salutari.
Anche la
frutta secca, se assunta in quantità moderate, ha effetti positivi.
Mandorle, noci e nocciole sono ricche di Omega 3 che svolgono una funzione protettiva nei confronti dell’apparato cardiovascolare. Contengono anche zinco e vitamine, che conferiscono all’organismo grassi polinsaturi e proteine vegetali, indicati per proteggersi da raffreddore e influenza. Si consiglia invece un consumo moderato di castagne e cachi, che sono cibi più calorici.
Non vanno inoltre sottovalutate le proprietà benefiche di
spezie e condimenti: cannella, curcuma, zenzero e peperoncino possono aiutare ad aumentare la temperatura corporea, stimolando il metabolismo, oltre a svolgere un’importante azione antinfiammatoria.